TRASPARENZA
In riferiemento all'art. 1. comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che la società ha ricevuto, nel
corso del'esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2019, sovvenzioni, sussidi, vantaggi
contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati
nella seguente tabella
Soggetto Erogante
Ministero dello sviluppo economico
Ministero dello sviluppo economico
Ministero dello sviluppo economico
Regione Toscana
Somma incassata
1.296,52 €
2.593,03 €
2.978,28 €
7.437,60 €
Data incasso
04/06/2019
20/12/2019
17/06/2019
02/09/2019
Causale
Contributi c/interessi Nuova Sabatini
Contributi c/interessi Nuova Sabatini
Agev. fiscali e contributive_Zone Franche Urbane non comprese nell'ex obiettivo Convergenza di cui alla delibera CIPE n. 14/2009
Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione ‘Sistema integrato QS’
La società ha ricevuto nel corso dell'esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2019, aiuti di Stato di cui all'art. 52, Legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato e sono indicati nella
sezione trasparenza a cui si rinvia.
RATING DI LEGALITÀ
Nella seduta del 11 Giugno 2024 l’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha attribuito a BOCCHI S.R.L. il rating di legalità con il punteggio ★++, certificando l’integrità etica ed il rispetto di elevati standard di legalità, la trasparenza e la responsabilità sociale volta al miglioramento della gestione aziendale e ambientale.
“Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” misurato in “stellette” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.”
Il rating di legalità con validità di due anni è attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), è rinnovabile su richiesta ed è uno strumento che può essere adottato dalle aziende operanti sul territorio nazionale con fatturato superiore a 2 milioni di euro.
Cliccando sul bottone sarà possibile visionare il documento aggiornato nel 2024.